Cenni storici
Costanzana, menzionata per la prima volta in un diploma di Federico I del 1152, appartenne per lungo tempo all’Abbazia di Sant’ Andrea di Vercelli.
Nel 1224 entrò nei possedimenti dei canonici sanvittorini provenienti da Parigi con a capo Tommaso Gallo. Nel 1335, con il passaggio di Vercelli ai Visconti, Costanzana ne seguì le stesse sorti e fu soggetta alle truppe del Marchese del Monferrato, capo della lega antiviscontea.
Dell’antico castello rimangono oggi scarsissime tracce: parte delle murature, a tratti merlate e inglobate in strutture successive, una torre cilindrica e resti di decorazioni.